Newsletter 14/2023

1.     Il registro dei titolari effettivi – obblighi di comunicazione

leggi di più
Newsletter 13/2023

1.     La determinazione della classe di emissione di CO2 di autovetture ai fini della determinazione dell’importo del “fringe benefit”

2.     Il bonus per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica per veicoli alimentati ad energia elettrica 

3.     La proroga del termine circa l’assegnazione agevolata di beni ai soci

4.     Il pignoramento presso terzi da parte dell’Agenzia delle Entrate/Riscossione

leggi di più
NEWSLETTER 12/2023

1.     FOCUS: Il passaggio generazionale nell’impresa – conservare i valori

1.1   La pianificazione necessaria al fine di cogliere le opportunità, anche di natura fiscale

1.2   I principali obiettivi della pianificazione generazionale nell’impresa

1.3   Possibili strumenti al fine di pianificare ed attuare il passaggio generazionale nell’impresa

leggi di più
NEWSLETTER 11/2023
  1. Il rimborso dell’IVA pagata in altri stati dell’Unione Europea
leggi di più
Newsletter 10/2023
  1. Contributi a fondo perduto fino all’80% per l’installazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo e agroindustriale
  2. Finanziamenti agevolati per aziende impegnate all’estero, per la digitalizzazione e per l’e-commerce
leggi di più
Newsletter 09/2023
  1. Pro memoria: termine del 15/11/2023 ai fini della rivalutazione del valore fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni e dei terreni edificabili
  2. La detrazione d’imposta nella misura del 75% per tutti i lavori relative all’eliminazione delle barriere architettoniche – ultime novità
  3. La proroga di Ferragosto
leggi di più
NEWSLETTER 08/2023
  1. L’obbligo di pubblicare le sovvenzioni e i contributi pubblici ricevuti
  2. L’aggiornamento del modello della dichiarazione IMU per gli enti non commerciali
  3. Contributi fino al 70% per imprese femminili in aree montane
leggi di più
Newsletter 07/2023
  1. Il crowdfunding è reso possibile anche nelle S.r.l.
  2. Il “Digital transition fund” (dotato di Euro 300 milioni) e il “Green transition fund” (datato di Euro 250 milioni)
  3. L’aggiornamento necessario dei modelli organizzativi “231”
  4. La Corte di Cassazione chiarisce le agevolazioni nell’ambito dell’imposta municipale sugli immobili applicabili ai fabbricati storici e/o inagibili
leggi di più
Load more