Newsletter 17/2024
- L’acconto IVA per l’anno 2024
- Le lettere d’intento degli esportatori abituali
- Le spese di trasferta e le spese di rappresentanza saranno deducibili dal 2025, solo se pagati con sistemi tracciabili
leggi di più
Newsletter 16/2024
- Il pagamento del saldo 2024 delle imposte comunali sugli immobili IMU/IMI/IMIS
- Il trattamento tributario delle spese per servizi di mensa, delle spese per pranzi/cene aziendali e degli omaggi natalizi
leggi di più
Newsletter 15/2024
- Il termine per la richiesta del codice CIN in relazione agli affitti turistici brevi, nonché per le strutture alberghiere ed extra alberghiere, è stato prorogato all’ 01/01/2025
- Da ottobre 2024 è possibile di richiedere – nell’ambito degli aiuti Sabbatini contributi in conto impianti per nuovi investimenti, ma solo se si ricapitalizza
- Per gli esercizi che iniziano dall 01/01/2024 valgono nuove soglie per bilanci micro, abbreviati e consolidati
- Riduzione della detrazione fiscale relativa ad interventi di ristrutturazioni edilizie e relativa a interventi di risanamento energetico, a partire dall’anno 2025
leggi di più
Newsletter 14/2024
- Il “Concordato Preventivo Biennale” per i periodi d’imposta 2024 e 2025
leggi di più
Newsletter 13/2024
- La proroga della rivalutazione di terreni e di partecipazioni
- Dal 03/11/2024 diventa obbligatorio esporre il codice CIN in relazione agli affitti turistici brevi, nonché per le strutture alberghiere ed extra alberghiere
- Nuove operazioni con l’aliquota IVA ridotta 5%
- L’estensione del bonus sponsorizzazioni sportive ai versamenti effettuatinel periodo 10/08/2024-15/11/2024
- La proroga della “rottamazione del magazzino” al 30/09/2024
- Il regime fiscale agevolato dei “nuovi residenti” diventa più oneroso
- Dal 2024 esiste un regime opzionale di tassazione forfettaria per i lavoratori frontalieri Italia-Svizzera
- Interventi “superbonus”, contributo a fondo perduto fino a Euro 28.800,00 per famiglie con redditi sotto Euro 15.000,00
leggi di più
Load more